|     
									
									11
									novembre 2018 
									
									- 
									
									In un evento coordinato da Riccardo 
									Cannelli, esperto culturale dell'Ambasciata 
									d'Italia, e Marcela López Enríquez —associata per la cooperazione accademica 
									della Rete Globale MX nel Bel Paese, si è tenuta 
									venerdì scorso a Città del Messico la 
									presentazione dell'Accademia Europea di 
									Firenze (AEF), scuola internazionale di arte 
									e cultura con sede a Palazzo Niccolini, nel 
									capoluogo toscano. 
									
									Dopo aver firmato accordi di 
									collaborazione a fine settembre con la 
									Benemerita Università Autonoma di Puebla (BUAP) 
									e l'Università de las Américas (UDLAP), l'AEF 
									inizia così le sue attività in questo Paese 
									dell'America Latina, dove cercherà di 
									reclutare studenti per i corsi che offre ad 
									alunni provenienti da più di 40 nazioni. 
									 
									
									Antonio Vanni, Direttore 
									Accademico dell'AEF, durante l'evento. 
									
									Davanti ad una folta rappresentanza di 
									diplomatici, accademici, membri 
									della comunità scientifica e artisti —tra 
									cui il cineasta cileno Álvaro Covacevich—, l'Ambasciatore 
									Juan Carlos Mendoza Sánchez, direttore 
									generale dell'Istituto per i messicani 
									all'estero, ha sottolineato che «il Messico 
									è molto concentrato sulle sue relazioni con 
									gli Stati Uniti, ma si discute con enfasi la 
									necessità di diversificare i legami 
									internazionali e l'Europa è certamente una 
									realtà molto importante per noi, per cui 
									auguro un grande successo a questa 
									iniziativa». 
									
									
									Hanno assistito funzionari della Universidad 
									Iberoamericana di Puebla e dell'Università 
									Anahuac di Città del Messico (con cui l'AEF 
									sta negoziando accordi), nonché 
									rappresentanti dell'Università Autonoma 
									dello Stato di Morelos, dell'Istituto 
									Tecnologico di Studi Superiori di Monterrey, 
									dell'Istituto Mora, dell'Università Autonoma 
									Metropolitana e dell'Università Nazionale 
									Autonoma del Messico. 
									
									Riccardo Cannelli ha sottolineato che «il 
									rapporto dell'Italia con il Messico, 
									iniziato con un'importante accento sugli 
									aspetti commerciali, si estende sempre più 
									al settore culturale». Dal canto suo, Elisabetta Santanni, 
									direttore marketing dell'AEF, ha descritto 
									in dettaglio tutte le sfaccettature che 
									caratterizzano l'attività educativa 
									dell'Accademia. 
									
									L'evento è servito anche come piattaforma 
									per il dialogo con l'esposizione di diversi 
									altri argomenti di interesse bilaterale per 
									il rapporto tra Italia e Messico. In questo 
									contesto, hanno suscitato interesse tra i 
									presenti le presentazioni di Cecile de 
									Mauleón, presidente della Rete Globale MX in 
									Italia (via Skype da Roma), Simone Lucatello, 
									presidente dell'Associazione dei ricercatori 
									italiani in Messico, Emilia Giorgetti, 
									addetta scientifica dell'Ambasciata d'Italia 
									, Antonio Vanni, direttore accademico dell'AEF, 
									e Marco Márica, direttore dell'Istituto 
									italiano di cultura. 
									
									«L'unione degli sforzi ha reso possibile 
									questo evento e la presenza in Messico dell'AEF», 
									ha detto a Puntodincontro Marcela López Enríquez, 
									che si incarica anche dello sviluppo in 
									America Latina dell'AEF. «In questo progetto», ha 
									aggiunto, «la sinergia e la collaborazione 
									di attori chiave sono stati gli elementi 
									fondamentali delle attività di collegamento 
									per ottenere risultati». 
								 
								Palazzo 
								Niccolini, sede dell'AEF
								a 
								Firenze. 
									  
								
								
								(massimo barzizza / puntodincontro.mx) 
								  
									
							 |