La messicana Alondra de la Parra stasera a Roma con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

 

bullet

Lee este artículo en español.

 

21 luglio 2016 - L’estate dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia continua stasera alle ore 21 nella cavea dell'Auditorium Parco della Musica di Roma sotto la direzione della messicana Alondra de la Parra, che dal 2017 sarà alla guida come direttore principale e musicale della Queensland Symphony Orchestra di Brisbane, in Australia.

Il violinista tedesco David Garrett interpreterà con lei la Suite nº 1 dell'opera Carmen di Georges Bizet, il concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky ed un programma dedicato ad alcuni capolavori della musica latinoamericana, tra cui il Huapango e il Danzón No. 2, rispettivamente dei compositori messicani José Pablo Moncayo e Arturo Márquez, oltre al Tangazo dell'argentino Astor Piazzolla.

De la Parra, che in occasione della sua visita in Italia è stata ricevuta dall'Ambasciatore messicano a Roma Juan José Guerra, si è guadagnata l'attenzione degli intenditori per le sue vibranti interpretazioni ed è considerata una dei più importanti direttori d'orchestra della sua generazione.

Garrett —al secolo David Christian Bongartz— ha lasciato la Germania nel 1999 per studiare con Itzhak Perlman alla Julliard School di New York e nel 2013 ha ottenuto fama internazionale anche come attore per la sua interpretazione di Niccolò Paganini nel film di Bernard Rose “Il violinista del diavolo”.

Roma, Alondra de la Parra con l'Ambasciatore del Messico, Juan José Guerra.
(Foto: Ambasciata del Messico in Italia).

ARTICOLI CORRELATI
bullet Clicca qui per leggere gli altri articoli della sezione “Cultura”

 

(massimo barzizza / puntodincontro.mx)