Instagram
 

Il ruolo del capo del governo in Italia.

 

 

 

bullet

Lee este artículo en español.

 

21 maggio 2018 - In Italia il Presidente del Consiglio dei Ministri è nominato dal presidente della Repubblica. È il Presidente del Consiglio a proporre i ministri, ma anche la loro nomina spetta al capo dello Stato. Così il capo del Governo non può scegliere i Ministri senza che il presidente della Repubblica sia d’accordo e neppure può revocare un Ministro del proprio Governo.

La Costituzione italiana dedica ai poteri del Presidente del Consiglio dei ministri l’articolo 95 che riproduciamo di seguito:

«Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei Ministri.
I Ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei Ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri [cfr. art. 89].
La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei Ministeri [cfr. art. 97 c.1]».

In questo contesto, per la Costituzione è più importante il Governo come organo collegiale che il ruolo del Presidente del Consiglio.

Anche la fiducia votata dal Parlamento viene data all’intero Governo e non al suo Presidente, sulla base del programma che il Presidente del Consiglio presenta alle Camere.

Oggi i leader del Movimento 5 Stelle e della Lega, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, hanno indicato al Presidente Mattarella il nome della persona che hanno scelto per guidare il nuovo governo.

«Il nome che abbiamo fatto è quello di Giuseppe Conte, che oltre ad essere un professionista di altissimo profilo è una persona che viene dalla periferia di questo Paese», ha affermato Luigi Di Maio ai giornalisti, fuori dal Quirinale, dopo l'incontro con Mattarella.

Conte è docente di Diritto Privato all’università di Firenze e membro del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, l'organo di autogoverno dei magistrati dei tribunali amministrativi regionali. Ha 54 anni, è nato a Volturara Appula, in provincia di Foggia, e risiede attualmente a Roma, dove è il titolare di un grande studio legale

bullet Clicca qui per leggere gli altri articoli della sezione “Attualità”.

 

(massimo barzizza / puntodincontro)