|     
											
											
											5 ottobre 2013 - 
											
											Durante l'inaugurazione 
											del Gruppo di Amicizia Messico-Italia 
											della Camera dei Deputati messicana, 
											l'Ambasciatore Roberto Spinelli ha 
											affermato che è necessario 
											analizzare gli effetti che
											il progetto
											di riforma 
											fiscale proposto 
											dal Presidente Enrique Peña Nieto
											potrebbe avere sugli 
											investimenti italiani in Messico, in 
											quanto esiste preoccupazione tra le 
											aziende che desiderano espandere la 
											loro presenza in questo Paese. 
											
											Nel suo messaggio, il Presidente del 
											Gruppo di Amicizia, 
											il deputato 
											Rodrigo González Barrios (Partito 
											della Rivoluzione Democratica), 
											ha affermato che, nel contesto delle 
											relazioni internazionali, entrambe 
											le parti si impegnano a rispettare 
											la libertà dei popoli e
											i diritti umani. 
											Ha sottolineato che il Messico è in 
											cerca di scambi culturali, perché 
											—come l'Italia— è un Paese che 
											dipende fortemente dal turismo per 
											quanto riguarda l'aspetto economico. 
											
											
											A sua volta, Spinelli ha 
											sottolineato gli aspetti positivi 
											degli investimenti italiani in 
											Messico per l'economia di entrambi i 
											Paesi, costituiti principalmente da 
											piccole e medie imprese (PMI) che 
											hanno ampliato le loro operazioni 
											del 60 per cento. 
											
											
											L'Ambasciatore ha aggiunto che la 
											Camera di Commercio Italiana in 
											Messico ha svolto un ruolo molto 
											attivo con imprenditori locali nel 
											campo dei consorzi export e 
											dell'importazione, spiegando che in 
											Italia il 65 per cento delle piccole 
											e medie imprese esportano i loro 
											prodotti ad altri Paesi, mentre in 
											Messico la percentuale è di circa il 
											35 per cento. 
											
											
											Ha dichiarato che si sta lavorando 
											per estendere la collaborazione 
											culturale tra il Messico e l'Italia 
											e ha ricordato la visione politica 
											condivisa degli organismi 
											multilaterali di entrambi i Paesi 
											sulla pena di morte e i diritti 
											umani. 
											
											
											La deputata Lucila Garfias Gutiérrez 
											(Partito Nuova Alleanza) ha detto 
											che questo Gruppo di Amicizia 
											rafforzerà le possibilità di 
											influenzare le sfere economiche e 
											politiche dei due Paesi e 
											l'avvicinamento ai legislatori 
											italiani costituirà un'esperienza di 
											lavoro interessante per la Camera 
											dei Deputati messicana, che 
											permetterà di condividere esperienze 
											di successo in questo settore. 
											
											
											D'altra parte, la deputata Regina 
											Vázquez Saut (Partito Rivoluzionario 
											Istituzionale), membro della 
											commissione finanze e credito 
											pubblico della Camera, ha ribadito 
											all'ambasciatore italiano la sua 
											disponibilità ad analizzare 
											qualsiasi proposta nel campo della 
											normativa fiscale. 
											
											
											La deputata Ruth Zavaleta Salgado (Partito 
											Verde Ecologista Messicano) ha detto 
											che attraverso la relazione 
											bilaterale del gruppo Messico-Italia 
											si discuteranno i punti proposti 
											dall'Ambasciatore Spinelli. 
											
											
											Hanno partecipato all'evento 
											rappresentanti del “Sistema Italia” 
											in Messico: il Consigliere Politico 
											dell'Ambasciata, Arnaldo Minuti, il 
											Primo Segretario dell'Ambasciata, 
											Francesco Canino, la Direttrice 
											dell'Istituto Italiano di Cultura, 
											Melita Palestini, il Direttore di 
											Promozione del Commercio Estero, 
											Salvatore Parano, il Presidente 
											dell'Associazione Italiana di 
											Assistenza, Regina Casalini e il 
											Vice Presidente della Camera di 
											Commercio, Lorenzo Vianello. 
									  
									
									(diputados.gob.mx / puntodincontro.mx /
									 
									adattamento e 
									traduzione 
									all'italiano di
									
									massimo barzizza) 
									  
									
							 |