18
maggio
2015
- Se siete ancora
alla ricerca dell’ateneo in cui proseguirete
i vostri studi dopo l'esame di maturità, non
potete perdervi questa classifica stilata
dal sito Uniplaces, il portale di
riferimento per gli affitti degli studenti,
che ha scovato 10 atenei che per la loro
bellezza potrebbero far invidia alle sette
meraviglie del mondo. Fra di loro,
l'Università Nazionale Autonoma del Messico
—localizzata nella zona Sud della capitale
del Paese— e l'Università di Bologna in
Italia. Ecco la graduatoria completa.
10. Università Nazionale Autonoma del
Messico (UNAM)
L’Università
Nazionale Autonoma del Messico ha sede a
Città del Messico ed è il più grande e il
secondo ateneo più antico delle Americhe.
Architettura, Filosofia e Giurisprudenza
sono solo alcune delle facoltà presenti fra
i programmi che offre. Il suo enorme campus
di edifici postmoderni —chiamato, per le sue
dimensioni, Città Universitaria— è adornato
da affreschi e mosaici di Juan O'Gorman,
Diego Rivera ed altri famosi artisti. Dal
2007 è classificata dall'Unesco come
patrimonio dell'umanità.
9. Università di Furman
Piccola e nota
per le discipline umanistiche, l'Università
di Furman (Stati Uniti, meno di 3mila
studenti) è avvolta in un giardino asiatico
che si affaccia su un lago e più di 20
chilometri di sentieri nei boschi. L'icona
dell'università è la torre fiorentina che
domina il tutto, impressa anche sul logo
dell'ateneo.
8. Università di Glasgow
La
torre-orologio, le sfumature dell'autunno
sul fiume Kelvin, la vita notturna di pub e
i locali di musica dal vivo. Uniplaces cita
più di una ragione per includere l'Univesità
di Glasgow tra i campus più belli al mondo.
Il centro universitario, Gilmorehill, dista
poco più di tre chilometri dal centro ed è
considerato una delle zone più affascinanti
della terza città della Gran Bretagna.
7. Università di Tsinghua
L'Università
di Tsinghua conta 14 scuole, 56 dipartimenti
e una popolazione studentesca (dottorandi
inclusi) di circa 30 mila persone. Uniplaces
la posiziona tra i campus più belli al mondo
per l'atmosfera di “nobilità” che si respira
in una cornice non proprio usuale: i
giardini reali e l'antico Palazzo d'Estate
della dinastia Quing, sedi di un ateneo
cresciuto fino alle proporzioni di oggi in
poco più di un secolo.
6. Università di Otago
L’Università
di Otago, si trova in Nuova Zelanda ed è la
più antica e prestigiosa del Paese. L’ateneo
è diviso in quattro settori: Discipline
Umanistiche, Sanità Pubblica e Medicina,
Scienze Naturali ed Economia ed è noto per
la sua
torre-orologio in omaggio a Glasgow e la
facciata in stile gotico, un intarsio
britannico tra le distese verdi del
nuovissimo mondo.
1. Otago, 2. Tsinghua, 3.
Glasgow, 4. Furman, 5, UNAM
5. Università di Oxford
Con, fra i
suoi ex allievi, Lewis Carrol, Stephen
Hawking, Oscar Wilde, Tim Berners-Lee (l'inventore
del World Wide Web) e una schiera di Nobel
(58) e personalità che hanno fatto la storia
mondiale, è sicuramente una delle più
prestigiose università del Regno Unito e del
mondo che, da oggi, acquisisce anche il
titolo di una delle più belle, divenendo
ancor di più uno degli atenei più ambiti in
cui studiare.
4. Università di Coimbra
L’università
portoghese di Coimbra, oltre ad essere una
delle più prestigiose di tutto il suo Paese,
è una delle più antichi d’Europa ed è famosa
anche per il polo d’ingegneria, dove si
trovano i dipartimenti di Ingegneria
Elettrotecnica e di Elettronica, Ingegneria
Informatica, Ingegneria Civile, Ingegneria
Chimica e Ingegneria Meccanica. Deve parte
della sua fama alla magnifica biblioteca
Joanina: costruita nel XVIII secolo, è
considerata un capolavoro barocco (Patrimonio
Unesco), contiene più di 250mila volumi ed è
meta di visite anche al di là del valore
accademico.
3. Università di Bologna
La più antica
università del mondo occidentale si avvicina
ai 1000 anni di storia (secondo alcune
tradizioni fu fondata nel 1088). Oggi allo
storico campus del capoluogo emiliano si
sono aggiunte quattro sedi italiane (Cesena,
Forlì, Ravenna, Rimini) e una sede estera
fresca di fondazione a Buenos Aires,
Argentina. È considerata uno dei 7 migliori
atenei in cui studiare Agraria e, secondo
Uniplaces, passeggiare per il suo Collegio
di Spagna è come “varcare la porta del tempo
e fare un salto indietro di secoli”.
2. Université Catholique de Louvain
L'Université
catholique de Louvain, fondata nel 1495, è
la più grande università francofona del
Belgio (più di 50mila studenti), nonché la
più antica del suo Paese e il più longevo
degli atenei di ispirazione cattolica.
Uniplaces la classifica nella sua top 10 dei
campus più belli per la ricchezza di
richiami storici disseminati nella struttura,
fra i quali la biblioteca, abbattuta e
ricostruita a seguito di entrambe le Guerre
Mondiali. I meravigliosi edifici di
quest’ateneo ospitano una miriade di facoltà,
tra le quali Teologia, Giurisprudenza e
Criminologia, Scienze economiche, sociali,
politiche e della comunicazione,
Architettura, ingegneria architetturale,
urbanistica.
1. Università di Salamanca
L'Università
di Salamanca —l'ateneo più antico della
Spagna, riconosciuto nel 1218— è stata
classificata da Uniplaces in vetta al suo
ranking per la bellezza delle strutture che
la compongono, fra le quali las Escuelas
Menores e las Escuelas Mayores. L'ultimo è
noto per la sua facciata in stile plateresco,
la “fantasia” ibrida tra gotico e
rinascimento italiano. Oggi il polo, che
alcuni vogliono sede degli studi di
Cervantes, conta più di 2mila docenti e
38mila iscritti.
1. Salamanca, 2.
Louvain, 3. Bologna, 4. Coimbra, 5. Oxford
(massimo barzizza /
puntodincontro.mx)
|