
Ore 12:00 – (ANSA) In occasione dell’apertura del primo congresso binazionale Italia-Messico di ricercatori, l’Ambasciatore Alessandro Modiano ha rivolto un invito ai partecipanti riuniti all’Istituto Italiano di Cultura della capitale per rafforzare la collaborazione accademica tra i due Paesi.
«Oggi» —ha detto— «abbiamo ancora pochi alunni messicani nelle nostre università in Italia. Secondo il Ministero della Scienza, delle Scienze Umane, della Tecnologia e dell’Innovazione, nel 2024 solo 25 studenti hanno scelto l’Italia attraverso il programma messicano Borse di Studio all’Estero, ovvero un quinto di coloro che sono andati in Germania o in Francia e un terzo di chi ha optato per i Paesi Bassi».
«Vi invito personalmente» —ha aggiunto— «ad essere nostri alleati nella promozione degli studi in Italia. Dalle vostre istituzioni, potete ispirare più giovani messicani a guardare al nostro Paese come a una destinazione di eccellenza accademica».
Il diplomatico si è inoltre offerto di dare maggiore visibilità alla ricerca degli studiosi attraverso brevi seminari periodici in cui potranno presentare il loro lavoro ad università o centri di ricerca italiani interessati a collaborare, in base alle loro aree di specializzazione.
Modiano ha concluso l’intervento dichiarando il suo interesse a ricevere suggerimenti e a comprendere come l’Ambasciata possa sostenere il lavoro dell’Associazione dei ricercatori italiani in Messico (Arim).
«L’Arim è una parte essenziale del Sistema Paese Italia in Messico e vogliamo continuare a lavorare al vostro fianco», ha affermato.
All’inaugurazione del congresso ha partecipato da remoto anche l’Ambasciatore designato del Messico in Italia, Genaro Lozano. Erano inoltre presenti la Dott.ssa Liza Elena Aceves López, Direttrice Generale delle Borse di Studio e del Sostegno alla Comunità Scientifica e Umanistica del Ministero della Scienza, delle Scienze Umane, della Tecnologia e dell’Innovazione, la Mtra. María del Rocío Nogueda Ulloa, Direttrice per la Cooperazione con Europa dell’Agenzia Messicana di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (Amexcid), e il Dr. Fernando Ciaramitaro, Presidente Arim.

Foto: Puntodincontro










