Tutti i dettagli del premio di traduzione di poesia ‘M’illumino d’immenso’

Tutti i dettagli del premio di traduzione di poesia 'M’illumino d’immenso' / Foto: Nitzarindani Vega - Infobae

Ore 07:49 – L’edizione 2025 del premio internazionale di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, promosso dal Laboratorio Trādūxit, ha visto cinque elaborati vincenti.

Ilide Carmignani si è aggiudicata la vittoria nella sezione di traduzione dallo spagnolo all’italiano, che ha visto assegnare menzioni d’onore a Matilde Accattoli e Ilaria Sofia Perrino.

Le sezioni che prevedevano l’italiano come lingua di partenza hanno visto trionfare partecipanti di diverse nazionalità.

Mariel Cordero del Venezuela è risultata la migliore per l’italiano-spagnolo, mentre Antonio Luis Mendes Chagas del Brasile ha prevalso nell’italiano-portoghese.

Le altre due competizioni dall’italiano hanno registrato il successo di Vittoria Massimiani per il francese e di Ria Wijland, dai Paesi Bassi, per la combinazione linguistica che conduce al neerlandese.

Ad eleggere i vincitori sono state cinque giurie composte da traduttori e poeti di grande prestigio di otto nazionalità: Helena Águila (Spagna), Prisca Agustoni (Svizzera), Barbara Bertoni (Italia), Emanuel França de Brito (Brasile), Patrick Devaux (Belgio), Luigi Ianuzzi (Belgio), Matteo Lefèvre (Italia), Daniel Mangano (Belgio), Fabio Morábito (Messico), Valerio Nardoni (Italia), Catarina Nunes de Almeida (Portogallo), Mariangela Ragassi (Brasile), Stefania Ricciardi (Italia), Daniel Samoilovich (Argentina), Carmen Van den Bergh (Belgio).

A differenza di altri concorsi, l’iniziativa non premia opere già tradotte e pubblicate, ma invoglia i partecipanti a cimentarsi nella traduzione di due testi proposti dagli organizzatori.

Nell’edizione 2025 sono state tradotte da 180 concorrenti poesie dell’italiano Maurizio Cucchi e dello svizzero Leopoldo Lonati. I partecipanti —tra i 14 e gli 84 anni— hanno inviato i loro testi da 23 Paesi: Argentina, Belgio, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Francia, Germania, Italia, Messico, Mozambico, Paesi Bassi, Panama, Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay e Venezuela.

Due poesie in lingua spagnola, del messicano Eduardo Hurtado e della peruviana Rossella di Paolo, sono state tradotte da 167 concorrenti, dai 13 ai 78 anni, residenti in 18 Paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Francia, Germania, Italia, Messico, Perù, Portogallo, Spagna, Regno Unito, USA, Uruguay.

Le traduzioni premiate saranno pubblicate da 16 prestigiosi media di 10 Paesi: Argentina, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna, Svizzera.

L’obiettivo del concorso, creato nel 2018 da Barbara Bertoni (Italia), Vanni Bianconi (Svizzera) e Fabio Morábito (Messico), che è promuovere la traduzione e la diffusione della poesia, è stato ampliamente superato. Quest’anno si sono cimentati nella traduzione delle poesie proposte dagli organizzatori ben 347 traduttori residenti in 24 Paesi di 3 continenti

L’evento si è svolto con il sostegno degli Istituti italiani di cultura di Città del Messico, Lima, Montevideo, Rio de Janeiro, Santiago e dell’Organizzazione internazionale italo-latino americana (Iila), con il patrocinio di Ametli (Asociación Mexicana de Traductores Literarios A.C) e del Fondo de Cultura Económica (Messico).

Foto: Nitzarindaani Vega – Infobae

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo