
Ore 09:12 – La Camera di commercio italiana in Messico (Ccim) ha celebrato la 15ª edizione del Premio Italia-Messico, che riconosce il lavoro di coloro che hanno contribuito ad avvicinare i due Paesi in diversi ambiti.
Prima della cerimonia ufficiale, si è tenuta una conferenza stampa con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia, Alessandro Modiano, del presidente della Ccim, Lorenzo Vianello, e dei premiati di quest’anno: Enrico Calandri (Eurostampa Messico, premio alla media impresa), Stefano Salmieri (Interquim Messico, premio alla grande impresa), Antonio Cossu (premio alla carriera) e José Antonio Chapur Zahoul (premio alla solidarietà per il Refettorio Mérida e premio d’onore per The Palace Company).
Eurostampa è stata riconosciuta per il suo contributo al settore delle etichette premium, il suo impegno per la sostenibilità e lo sviluppo dei talenti locali, consolidando il Messico come polo produttivo chiave all’interno della sua rete globale.
Interquim si è distinta per l’eccellenza nella produzione di principi attivi farmaceutici, la presenza internazionale e il forte impegno per la sostenibilità.
Antonio Cossu è stato premiato per oltre trent’anni di impegno nel promuovere legami commerciali e culturali tra i due Paesi attraverso la sua azienda Italtecno, nonché per il lavoro svolto all’interno della Ccim, di cui è stato presidente.
Il premio alla solidarietà è stato assegnato al Refettorio Mérida, un centro di assistenza nella capitale dello stato dello Yucatan per persone in situazioni vulnerabili, che offre cibo gratuito e supporto in collaborazione con Food for Soul, fondato dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore.
Il premio d’onore è andato a The Palace Company per l’espansione internazionale nel settore alberghiero e l’acquisizione della catena italiana Baglioni Hotels & Resorts, che rafforza il legame tra l’ospitalità messicana e l’eccellenza del Bel Paese.

Foto: Puntodincontro – Camera di commercio italiana in Messico










