Se è Made in Italy è caviale d’alta qualità

Se è Made in Italy è caviale d'alta qualità / Foto: esquire.com - calvisius.it

Ore 05:24 – (bresciaatavola.it) Se c’è un cibo che più di tutti fa pensare al lusso, simbolo di ricchezza e di festa, è il caviale, un prodotto associato alle celebrazioni natalizie, ai banchetti nuziali e ai riti dell’inverno.

Il caviale affonda le radici in epoche lontane: i persiani furono i primi a consumare le uova di storione del Mar Caspio. Poi, negli anni ’20 del ‘900, il consumo di questo alimento, sia salato che essiccato, si diffuse in Russia come cibo altamente proteico e calorico per nutrire l’esercito durante le marce.

La storia lo ha elevato a piatto da ricchi verso la metà del Novecento: negli anni ’50, in Italia, con l’espressione caviale e lenticchie si rappresentava a teatro il divario tra le classi sociali. Oggi il caviale è ancora un cibo di lusso e uno dei più pregiati viene prodotto a Brescia, in Italia.

In questa provincia lombarda si trova uno dei principali allevamenti mondiali di storioni. E, in generale, l’acquacoltura della pianura padana è uno dei fiori all’occhiello dell’industria agroalimentare del Belpaese.

L’oro nero è lavorato e confezionato in buona parte negli stabilimenti dell’azienda bresciana Agro Ittica Lombarda.

Si tratta, ad oggi, della più estesa acquacoltura di storioni d’Europa a cui fanno capo la società Italian Caviar e i marchi Calvisius e Ars Italica Calvisius.

I numeri parlano chiaro, le 25 tonnellate di uova lavorate ogni anno dall’azienda sono pari all’intera produzione della Russia. Un traguardo importante, al quale si aggiunge anche il primato di anzianità.

Tutto ebbe inizio nel lontano 1977 a Calvisano, un villaggio allora sconosciuto, ricchissimo di fontanili di acqua sorgiva. E sono proprio le caratteristiche uniche di queste risorse purissime a conferire al caviale Calvisius un gusto inimitabile, rendendolo una delle squisitezze più apprezzate dai gourmand.

I differenti tipi di storione, allevati in vasche che si sviluppano su un’estensione di oltre 60 ettari, danno vita alle diverse varietà del prodotto finale, tra le quali il famoso Beluga. Prelibatezze conosciute dagli estimatori come il caviale Calvisius Special Edition Art Basel by Scaroina, esempio supremo del grande artigianato italiano nel settore dei prodotti d’élite. Oppure il caviale Oscietra Royal proveniente dallo storione russo, una specie originaria del Mar Caspio, Mar Nero e Mar d’Azov. Tra i prodotti Calvisius e Ars Italica Calvisius ce ne sono per tutti i gusti e quasi tutte le tasche.

Foto: esquire.com – calvisius.it

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo