
Ore 11:00 – Sono trascorsi nove anni dal primo incontro dei ricercatori italiani in Messico nel novembre 2016 e oggi l’Arim, la loro associazione formalmente costituita, presenta un a nuova iniziativa: il Congresso internazionale Messico-Italia.
L’evento —in programma il 4, 5 e 6 novembre nella capitale messicana— è organizzato in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura, l’Ambasciata del Messico in Italia, la rete di Messicanisti, Accademici e Ricercatori in Italia, l’Università Nazionale Autonoma del Messico (Unam), l’Università Autonoma di Città del Messico (Uacm) e l’istituzione tecnico-scientifica messicana IWR Academy. Il forum coincide con il nono congresso annuale dell’Arim e il secondo Colloquio di Messicanisti e Italianisti.
L’ambasciatore d’Italia, Alessandro Modiano, interverrà all’inaugurazione.
Il formato del simposio mantiene lo stesso approccio multidisciplinare utilizzato fin dal suo inizio, con presentazioni che coprono temi di storia, astronomia, antropologia, medicina, letteratura e biologia, tra gli altri, offrendo una visione completa delle scienze che riflette innovazione e sensibilità alle questioni contemporanee.
«Si tratta di una proposta che rappresenta un’interpretazione dell’identità italiana e della ricerca scientifica messicana», afferma il presidente dell’Arim, Fernando Ciaramitaro.
Il forum, al quale sarà possibile partecipare gratuitamente, è rivolto a ricercatori, docenti, accademici, studenti e al pubblico in generale. Chi desidera assistere alle presentazioni e ottenere un attestato dovrà di inviare un’e-mail di richiesta di registrazione entro il 31 ottobre 2025 a arimricercatori@gmail.com.
Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento.
Immagine: Associazione dei Ricercatori Italiani in Messico (Arim)










