Il governo messicano rende omaggio a Frida Kahlo

Il governo messicano rende omaggio a Frida Kahlo / Immagini: YouTube @SPRMexico

Ore 11:27 – Nel 71° anniversario della morte di Frida Kahlo, avvenuta il 13 luglio 1954, il ministero messicano della Pubblica istruzione, tramite Noemí Juárez, sottosegretaria all’Istruzione di base, ha reso omaggio alla pittrice. Il tributo è stato inserito nella serie settimanale Donne nella storia, presentata durante le conferenze stampa mattutine della presidente Claudia Sheinbaum.

Durante il suo intervento, Juárez ha affrontato la complessità della figura di Kahlo, evidenziando il fenomeno culturale della Fridomania emerso in Messico negli anni ’70. Questa commercializzazione, ha spiegato la funzionaria, ha ridotto l’immagine dell’artista a una figura immersa nel dolore. «Ma la vera storia di Frida» —ha affermato— «al di là degli aspetti di mercato e del suo noto rapporto con Diego Rivera, è quella di un’artista profondamente politica».

La sottosegretaria ha sottolineato la percezione che Frida aveva delle sue origini e della sua identità, citandone le parole: «Sono nata con una rivoluzione, che si sappia. È stato in quel fuoco che sono venuta al mondo, spinta dall’impulso della rivolta fino al momento in cui ho visto la luce. La luce ardeva, mi ha abbracciata per il resto della mia vita adulta e io ero una fiamma. Sono, davvero, figlia di una rivoluzione, su questo non c’è dubbio, e di un antico dio del fuoco che i miei antenati adoravano».

Oltre alla sua dimensione politica, l’omaggio ha esplorato il legame di Frida Kahlo con la teoria del colore, emersa all’inizio del XX secolo e che collega lo spettro cromatico alle emozioni. Noemí Juárez ha evidenziato come il diario di Frida Kahlo attesti la sua comprensione di questo legame tra le esperienze emotive e le tradizioni che apprezzava.

Nelle pagine manoscritte, l’artista ha registrato i suoi simbolismi personali: Verde: «luce calda e buona, vecchio sangue di fico d’India, il più vivido e antico»; Marrone: «il colore del mole, di una foglia che appassisce, della terra»; Giallo: «la follia, la malattia, la paura, parte del sole e della gioia»; Blu cobalto: «l’elettricità e la purezza, l’amore»; Nero: »niente è nero, «davvero niente»; Verde foglia: «le foglie, la tristezza, la scienza»; Giallo verdastro: «ancora follia e mistero, tutti i fantasmi indossano abiti di quel colore»; Verde scuro: «il colore delle cattive pubblicità e dei buoni affari»; Blu scuro: «distanza, ma anche la tenerezza può essere di quel blu».

Immagini: YouTube @SPRMexico

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo