
Ore 06:09 – La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha chiesto alla Commissione permanente del Congresso di ratificare la nomina di Genaro Lozano Valencia a nuovo ambasciatore del Messico presso la Repubblica Italiana, la Repubblica d’Albania, la Repubblica di Malta e la Repubblica di San Marino.
Lo riportano i media locali, specificando che, secondo un documento di supporto distribuito ai parlamentari, il candidato presenta un piano di lavoro in cui esprime la sua gratitudine per la nomina presidenziale e il suo impegno a svolgere l’attività diplomatica nel rispetto degli interessi nazionali.
Tra le priorità che propone risaltano il rafforzamento del partenariato strategico Messico-Italia, la promozione di programmi di diplomazia culturale e accademica, il servizio alla comunità messicana residente in Italia, Malta, San Marino e Albania, la promozione del turismo e la partecipazione a forum regionali e multilaterali con sede a Roma.
Internazionalista di formazione, Lozano ha conseguito un dottorato di ricerca e un master in Scienze Politiche presso la New School for Social Research di New York e una laurea in Relazioni Internazionali presso l’Istituto Tecnologico Autonomo del Messico (ITAM). Attualmente, affianca una brillante carriera nei media al suo lavoro di professore presso l’Università Iberoamericana.
Il suo volto è familiare a milioni di telespettatori messicani: ha condotto Hora 21 e Sin Filtro su Foro TV, oltre a essere stato membro del panel dell’influente programma di Televisa Tercer Grado fino al 2024. Scrive anche editoriali per Grupo Reforma, dove analizza la politica nazionale, i diritti umani e le relazioni internazionali.
Oltre al suo profilo accademico e mediatico, Genaro Lozano è stato una voce costante nella difesa dei diritti umani, in particolare sulle questioni della diversità sessuale. Il suo attivismo gli è valso l’inclusione nella lista dei leader di opinione più influenti in Messico stilata dalla rivista Forbes.
Dal 2022 è membro della Commissione per i diritti umani di Città del Messico, una carica che ha rafforzato la sua immagine di impegnato sostenitore di cause sociali.
Foto: X @ContraReplicaMX