
Ore 08.29 – Con l’obiettivo di riconoscere l’autentica gastronomia messicana in Italia, Albania, Malta e San Marino, il ministero degli Affari esteri del Paese latinoamericano e l’Accademia Messicana di Gastronomia, tramite l’Ambasciata a Roma e il Consolato generale a Milano, invitano ristoranti, food truck, stand gastronomici e attività culinarie temporanee (pop-up, servizi di catering) a presentare domanda per ottenere il Sigillo M.
L’emblema sarà assegnato da una giuria composta da esperti dell’Accademia Messicana di Gastronomia, attraverso un processo rigoroso e trasparente che garantisca la qualità e l’autenticità di ogni locale.
Il sigillo sarà assegnato a coloro che dimostreranno la conformità alle linee guida con l’appoggio delle Ambasciate e i Consolati del Messico all’estero.
L’Accademia Messicana di Gastronomia, in qualità di ente accreditante, fornirà il supporto istituzionale, operativo e di qualità necessario per valutare le candidature e costituirà il Comitato di Valutazione, che esaminerà i fascicoli di candidatura analizzando le informazioni presentate per verificarne la conformità ai requisiti stabiliti.
Le Ambasciate e i Consolati del Messico effettueranno una visita di verifica presso i locali richiedenti, di persona o virtualmente. Lo scopo è confermare l’offerta culinaria e la conformità alle normative applicabili, in base alla giurisdizione competente.
Il Comitato di Valutazione emetterà una decisione in merito alla candidatura, che sarà inviata al Consolato o all’Ambasciata che gestisce la pratica.
Se la decisione è favorevole, l’Ambasciata o il Consolato del Messico informerà il richiedente e gli assegnerà il Sigillo M in formato autoadesivo, un certificato di riconoscimento rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato del Messico e dall’Accademia Messicana di Gastronomia, e un certificato di approvazione rilasciato dall’Accademia Messicana di Gastronomia.
Le strutture interessate a ottenere il sigillo devono soddisfare i seguenti requisiti:
a) Offrire un menù basato su ricette che riflettano la diversità culturale e culinaria del Messico.
b) Utilizzare ingredienti della cucina messicana, preferibilmente importati dal Messico o, in mancanza, equivalenti locali che mantengano l’essenza dei piatti, nel rispetto delle tecniche e dei processi tradizionali.
c) Impiegare almeno uno chef o cuoco con formazione e/o esperienza nella gastronomia messicana, indipendentemente dalla nazionalità.
Per registrare le candidature, devono essere inviati entro il 16 dicembre 2025 all’indirizzo email economicoita@sre.gob.mx i seguenti documenti:
A. Una descrizione dettagliata del menu, foto dei piatti e documentazione comprovante l’utilizzo di ingredienti, tecniche e/o processi tradizionali messicani.
B. Curriculum vitae dello chef o del cuoco, che evidenzi la sua formazione ed esperienza nella cucina messicana.
C. Documentazione fotografica del locale.
D. Certificati o documenti che dimostrino il rispetto delle normative di qualità, igiene e operatività nella giurisdizione di riferimento.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono consultare le linee guida al seguente indirizzo: https://sellom.com.mx/.
Immagine: Academia Mexicana de Gastronomía










