Debutta a ottobre in Italia ‘Frida opera musical’

Debutta a ottobre in Italia 'Frida opera musical' / Immagini e video: YouTube @TeatroBrancaccioRoma - Puntodincontro

Ore 08:25 – (ANSA) Si avvicina l’arrivo di Frida opera musical, la nuova rappresentazione teatrale italiana firmata da Andrea Otis, Gianmario Pagano e Vincenzo Incenzo e prodotta da MIC International Company in coordinamento con Francesco Gravina.

«Frida Opera Musical» —spiega Gravina— «rappresenta per noi un ponte tra culture, un progetto che unisce Italia e Messico attraverso l’arte, la bellezza e il linguaggio universale del teatro. Sostenere iniziative come questa significa investire in ciò che per noi è essenziale: il valore sociale della cultura, la voce dei giovani e la forza trasformativa dell’espressione artistica. Crediamo in un teatro che parla al presente, che coinvolge le nuove generazioni e che crea connessioni reali tra le persone».

Musical potente e visionario, la produzione intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro c’è la vita di Frida Kahlo: il suo amore tormentato con Diego Rivera, la forza del suo corpo ferito, la resistenza e il desiderio di vivere, la lotta per l’identità e la libertà.

Ad accompagnarla nel suo viaggio c’è la Catrina, protagonista assoluta dell’immaginario e della cultura popolare messicana, icona di morte e vita, di satira ed eterna bellezza.

L’opera —realizzata in collaborazione con il Museo Frida Kahlo Casa Azul e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico con il patrocinio dell’ambasciata del Messico in Italia— si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico. Lo spettatore è immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton e Tina Modotti.

È un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfacciata autenticità. Il rapporto tra Frida e Diego è il nucleo pulsante della narrazione: un amore sconfinato, radicale, imperfetto che diventa alleanza e scontro, passione e ideologia, un legame che attraversa infedeltà, successi e rivoluzioni personali e collettive.

L’ambientazione è il Messico colorato, allegro e irriverente della Catrina, dove vita e morte danzano insieme al ritmo dell’arte, un Messico dalle radici azteche in cui la musica avvolge tutto e tutti in un canto continuo.

L’anteprima nazionale è in programma il 21 e 22 ottobre al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, mentre il debutto sarà al Teatro Arcimboldi di Milano dal 30 ottobre al 2 novembre. Poi ‘Frida Opera Musical’ si sposterà al Teatro Verdi di Firenze, dal 7 al 9 novembre, dal 12 al 23 novembre sarà la volta di Roma al Teatro Brancaccio mentre dal 4 al 7 dicembre lo spettacolo raggiungerà Torino, al Teatro Alfieri.

Immagini e video: YouTube @TeatroBrancaccioRoma – Puntodincontro

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo