In Messico tecnologia italiana per la transizione energetica

In Messico tecnologia italiana per la transizione energetica / Foto: Ambasciata d'Italia in Messico - ilcittadino.it

Ore 02:59 – Transition Industries LLC, con sede a Houston, Texas, il gruppo italiano Maire, Techint Engineering and Construction e Samsung E&A hanno firmato a Città del Messico un contratto per sviluppare insieme un impianto chimico a bassissime emissioni di carbonio nello Stato di Sinaloa, sulla costa pacifica del Paese.

In particolare, il progetto, per il valore di 3,3 miliardi di dollari, sarà realizzato in collaborazione con l’International Finance Corporation (Gruppo Banca Mondiale) e prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di metanolo a basse emissioni di carbonio nel Polo de Bienestar nella baia di Topolobampo, con una capacità produttiva superiore a 2,1 milioni di tonnellate all’anno.

Con l’entrata in esercizio prevista per il 2029, Pacifico Mexinol diventerà il più grande impianto singolo al mondo per la produzione di metanolo a bassissime emissioni di carbonio, con una produzione annua stimata di circa 350.000 tonnellate di metanolo “green” e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo “blue”, ottenuti da gas naturale attraverso un processo di cattura del carbonio. Il gas naturale sarà fornito all’impianto da CFEnergia in Messico, in base a un contratto di fornitura a lungo termine, con gas proveniente dagli Stati Uniti.

I ragguardevoli risultati del progetto saranno raggiunti grazie alle tecnologie avanzate “Adwin Methanol Zero” sviluppate da NextChem, società italiana parte del Gruppo Maire, che consentono di ridurre le emissioni di carbonio a valori prossimi allo zero.

«Durante il recente forum imprenditoriale Messico-Italia, organizzato il 22 maggio in occasione della visita in Messico del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, i settori dell’economia verde e delle infrastrutture sostenibili, che includono anche le infrastrutture energetiche, sono stati selezionati tra i più importanti nelle relazioni bilaterali», ha dichiarato l’Ambasciatore italiano in Messico, Alessandro Modiano, durante la cerimonia della firma.

«L’evento odierno, quindi» —ha aggiunto— «rappresenta un’importante opportunità per rafforzare ulteriormente la cooperazione tra i nostri Paesi e la crescita sostenibile del Messico».

Foto: Ambasciata d’Italia in Messico – ilcittadino.it

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo