
Ore 10:14 – Tra pochi giorni, Città del Messico ospiterà il forum internazionale Nat5 Live, un evento progettato per mettere in contatto governi, aziende e sviluppatori di iniziative sostenibili per promuovere la conservazione e il ripristino della biodiversità attraverso i mercati volontari della natura.
I rappresentanti di 30 progetti certificati incontreranno fondi di investimento, multinazionali e organizzazioni imprenditoriali —tra cui la Camera di Commercio Italiana in Messico— per effettuare l’acquisto e la vendita di crediti di rigenerazione ambientale senza l’intervento di terze parti.
In questo schema, le organizzazioni che desiderano compensare la propria impronta di carbonio o raggiungere obiettivi di sostenibilità acquistano crediti da progetti che rimuovono o riducono i gas serra dall’atmosfera.
Le iniziative, che possono includere la riforestazione, l’agricoltura rigenerativa o il ripristino delle zone umide, generano un certo numero di crediti, ciascuno equivalente a una tonnellata di anidride carbonica catturata o evitata. Una terza parte verifica i crediti per garantirne l’autenticità e l’impatto prima che vengano scambiati in un mercato volontario. Le aziende acquirenti li utilizzano per sostenere i propri impegni ambientali e incentivare gli sviluppatori a proseguire i loro progetti di riqualificazione.
Nat5 è uno standard di crediti positivi per la natura, che mira non solo ad arrestare la perdita di biodiversità, ma anche a invertirla entro il 2030.
In questo contesto, il forum Nat5 Live pone il Messico all’avanguardia nella creazione di un modello che trasforma la natura in una risorsa strategica.
L’evento si terrà il 6 e 7 ottobre nella sede dell’Istituto Messicano per la Giustizia, a Coyoacán, e presso il Centro de las Artes di San Ángel.
Il programma include discorsi programmatici, panel, mostre e sessioni in cui gli sviluppatori dei progetti presenteranno soluzioni, per le quali saranno in circolazione oltre un milione di crediti.

Immagini: ases.eco-nat5.live