In Messico un’esposizione sulla cultura italiana del progetto

In Messico un'esposizione sulla cultura italiana del progetto / toolsforafter.info

Ore 15:31 – L’Istituto italiano di cultura di Città del Messico porta al museo delle scienze dell’Unam —l’università più grande e importante del Paese— l’esposizione Tools For After-Design, una mostra che fa il punto sull’innovazione della cultura del progetto in Italia con oggetti reali, immagini e filmati.

L’apertura è prevista per il 7 novembre presso il centro espositivo Universum e il pubblico potrà visitare l’installazione fino al 18 gennaio 2026.

Come sarà il design e l’architettura del dopo? Cosa deve fare il progetto ai tempi dell’Antropocene? Tools For After Design propone soluzioni concrete per prevenire e affrontare gli scenari che il pianeta ci sta preparando. Il progettista è un visionario che ha il compito di immaginare il futuro: immaginare è progettare e progettare è ciò che fanno architetti e designer.

L’esposizione presenta un’accurata selezione di proposte di ultima generazione —con progetti e prodotti del nuovo design— che rappresentano una risposta alle domande urgenti che pone il tema.

Saranno visibili prototipi e scenari che tengono conto delle sfide della sostenibilità più all’avanguardia, con pezzi selezionati creati da studenti di scuole italiane, in rappresentanza delle nuove generazioni.

La mostra è articolata in quattro sezioni: Life, Paleo, Tools e Maps. Life esplora il concetto di oggetti con un’anima e diverse forme di vita, mentre Paleo si concentra sul fascino della preistoria e sull’idea che siamo fatti per stare all’aperto e muoverci, influenzando il contemporaneo. Tools sottolinea come l’immaginazione e la capacità di inventare nuovi strumenti possano cambiare il reale e Maps, infine, incoraggia un nuovo approccio progettuale basato sul cammino e sulla creazione di geografie dell’immaginario per orientarsi nell’oggi.

Immagine: toolsforafter.info

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo