Ore 05.23 – Parlare la stessa lingua è un punto di forza in psicoterapia.
Sono stati condotti diversi studi in ambito internazionale che lo dimostrano, quando la persona e il terapeuta condividono la stessa lingua di origine la terapia ha una maggiore efficacia ed esiti migliori.
E questo vale anche per chi, come i residenti all’estero, ha lasciato la propria terra d’origine e intrapreso una nuova vita in un altro Paese, con lingua e cultura differenti.
Quali sarebbero i motivi a supporto di tale efficacia?
Partiamo da un concetto chiave: la psicoterapia è relazione e il linguaggio è una parte cruciale di tutte le relazioni umane. Parlare la stessa lingua facilita lo scambio relazionale consentendo alla persona di condividere pensieri e credenze che potrebbero rischiare di andare persi qualora si utilizzasse una lingua diversa.
Inoltre la psicoterapia è un processo emotivo e la lingua madre racchiude grandi riserve di informazioni emotive. È la lingua che contattiamo fin dalla nascita quella che caratterizza le nostre prime relazioni affettive e con essa formuliamo pensieri e immagazziniamo ricordi. Così, esprimere i propri sentimenti con un terapeuta che condivide la nostra stessa lingua può servire come potente liberazione emotiva.
Quando invece la psicoterapia utilizza un linguaggio acquisito in fasi successive della vita, rischia di perdersi alcune parole emotive non facilmente traducibili, trascurando conoscenze vitali per il successo del trattamento.
Parlare la stessa lingua, infine, aiuta a sentirsi maggiormente compresi nei propri valori e nella propria cultura. La lingua madre comprende sfumature culturali che potrebbero passare inosservate a un terapeuta che non la conosce, tralasciando elementi fondamentali utili a favorire la sensazione di intesa reciproca in psicoterapia.
CentroMoses Psicologi oltre i confini è un servizio di psicoterapia online che è stato ideato con lo scopo di offrire agli italiani che vivono all’estero la possibilità di intraprendere un percorso di psicoterapia nella propria lingua e cultura d’origine con terapeuti connazionali.
Contattaci, sceglieremo il professionista più adatto alle tue esigenze!
Fonti bibliografiche:
Tannenbaum, M & Har, E. (2020). Beyond basic communication: the role of the mother tongue in cognitive-behavioral therapy (CBT). International journal of bilingualism, 1-12.
Marian, V. & Kaushanskaya, M (2004). Self-construal and emotion in bicultural bilinguals. Journal of memory and language, 51, 190-201.
Szoke, D., Cummings, C., Benuto, L.T. (2020). Exposure in an increasingly bilingual world: native language exposure therapy with a non-language matched therapist. Clinical case studies, 19(1), 51-61.
Griner, D. & Smith, T.B. (2006). Culturally adapted mental health interventions: a meta-analytic review. Psychotherapy: theory, research, practice, training, 43(4), 531-548.
Chu, J., Leino, A., Pfulm, S., Sue, S. (2016). A model for the theoretical basis of cultural competency to guide psychotherapy. Professional psychology: research and practice, 47(1), 18-29.