Al via una retrospettiva di Visconti a Città del Messico

Al via una retrospettiva di Visconti a Città del Messico / Foto e immagini: mubi.com - Istituto italiano di cultura

Ore 06.58 – L’Istituto italiano di cultura (Iic) di Città del Messico, in collaborazione con la Cineteca Nacional, presenta dal 6 al 29 dicembre una retrospettiva dedicata ai film di Luchino Visconti.

«È un’opportunità unica» —si legge sul sito dell’Iic— «per esplorare l’opera di uno dei più grandi registi del cinema italiano e mondiale, il cui lavoro ha avuto un impatto duraturo sul linguaggio cinematografico e sulla cultura visiva. Visconti è noto per la sua capacità di coniugare il melodramma con la riflessione storica, sociale e politica, e per la sua attenzione ai dettagli estetici e ai temi di classe, identità e decadimento».

I 14 film in programma, restaurati in formato digitale, coprono il periodo 1943-1976 del cineasta italiano e comprendono capolavori come Il Gattopardo (1963), La caduta degli Dei (1969), Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973).

Visconti (Milano, 1906 – Roma, 1976), genio del teatro, dell’opera e della settima arte, scopritore di Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale, regista del soprano Maria Callas e promotore di Alain Delon, passò dal neorealismo al melodramma con superbi adattamenti di testi letterari Giovanni Verga, Fiodor Dostoevskij, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Thomas Mann e Albert Camus, tra gli altri.

L’inaugurazione della retrospettiva avrà luogo venerdì 6 dicembre alle 19 alla Cineteca Nacional di Città del Messico (Av. México Coyoacán 389) con la proiezione del film Il gattopardo.

Foto e immagini: mubi.com / Istituto italiano di cultura

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo