Ore 09.07 – (ANSA) Il teatro Juárez della città di Guanajuato, capitale dell’omonimo stato messicano, ha fatto da cornice all’Incontro di scienza e tecnologia, organizzato dal governo locale, attraverso l’Istituto di innovazione, scienza e imprenditorialità per la competitività (Innovación), in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Ambasciata d’Italia.
L’evento si è tenuto con l’obiettivo di mostrare gli sviluppi di un un accordo binazionale avviato nel 2021 per promuovere la collaborazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi che già ha portato al finanziamento di tre progetti di ricerca. Sono stati inoltre annunciati i vincitori dei nuovi bandi bilaterali Conexión Internacional de la Ciencia sui temi di agricoltura e produzione intelligente che saranno condotti nel biennio 2025-2026.
L’incontro è stato inaugurato dal direttore generale di Innovación, Juan Antonio Reus Montaño, che ha sottolineato l’importanza dell’alleanza con l’Italia per promuovere iniziative di grande impatto scientifico.
I progetti vincitori sono stati una proposta di Pirelli Messico e il Cnr-Ismn sul riciclaggio dei pneumatici e un piano dell’Istituto tecnologico nazionale di Celaya con il Cnr-Stiima per lo sviluppo di un gemello digitale di ottimizzazione della produzione agricola.
I programmi riceveranno un finanziamento congiunto di 4,5 milioni di pesos (circa 215mila euro).
«L’incontro è stato uno spazio arricchente di dialogo e scambio in cui sono stati messi in luce progetti di ricerca tra il Cnr italiano e l’ecosistema dell’innovazione del vivace stato di Guanajuato. Continuiamo a costruire ponti per uno sviluppo scientifico e tecnologico condiviso», ha affermato Roberto Marani, addetto scientifico dell’Ambasciata italiana in Messico.
«Questa alleanza promuove la scienza di frontiera e lo sviluppo tecnologico» —ha detto Juan Antonio Reus Montaño— «e il grande sostegno e contributo che l’Italia ci ha dato attraverso la conoscenza ha portato Guanajuato su una scala più ampia nell’avanzamento di progetti ad alto impatto».
Foto: boletines.guanajuato.gob.mx