Ore 12.23 – Si è spento a Città del Messico, all’età di 92 anni, Gianni Barzizza, illustre membro della comunità italiana nel Paese ed esperto di temi relativi alla produzione di energia in ambito commerciale ed accademico.
Nato ad Alessandria, in Piemonte, il 25 febbraio 1932, dopo aver vissuto fino all’età di 13 anni le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale, decise, dopo aver terminato gli studi liceali, di intraprendere il corso di laurea in ingegneria navale presso l’Accademia della Marina Militare a Livorno ed ottenne il titolo all’Università di Genova negli anni ’50, prima di iniziare una carriera che lo portò a ricoprire responsabilità su diverse imbarcazioni, tra cui quella di direttore di macchina della nave scuola Amerigo Vespucci, che ha recentemente visitato Puerto Vallarta, in Messico, in una delle tappe del viaggio intorno al mondo iniziato nel febbraio 2023.
Nel corso della sua vita, il periodo professionale in Marina fu sempre presente nelle conversazioni e nei ricordi, e non smise mai di definirsi un «uomo di mare».
Nel 1966 lasciò la Marina Militare e si trasferì con la moglie Livia e i figli Massimo e Alessandro a Torino, per entrare nella Fiat Termomeccanica e Turbogas (TTG), azienda in cui tra il 1967 e il 1977 fu direttore commerciale per i mercati latinoamericani ed europei.
Dal 1977 –anno in cui si trasferì con la famiglia a Città del Messico– fino al 1981 fu responsabile dell’ufficio di rappresentanza Fiat, svolgendo mansioni di supervisione dei prodotti e servizi degli stabilimenti italiani, europei ed argentini verso i mercati messicano e cubano.
Nel 1986 e 1987 fu vicepresidente esecutivo a Buenos Aires, Argentina, della C.A.T., azienda dedicata all’assistenza, alla manutenzione e al funzionamento di impianti di generazione di energia elettrica e di cogenerazione con turbine a gas e motori diesel.
Tra il 2009 e il 2013 fu consulente in Messico per Ambar Electroingenieria, S.A. di C.V. ed Electriz, S.A. de C.V. nel campo delle energie rinnovabili e della cogenerazione.
In ambito accademico fu professore ospite nel 2008 dell’Istituto politecnico nazionale, presso la Scuola nazionale di scienze biologiche – Ingegneria dei sistemi ambientali, per il corso di Gestione dell’energia nell’industria e nella cogenerazione.
Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (Unam) fu professore ordinario nel 2013 del Corso Analisi dell’efficienza energetica e dell’impatto ambientale nell’industria.
Gianni Barzizza fu anche membro attivo della comunità italiana in Messico, socio della Camera di Commercio e vicepresidente della Società Dante Alighieri nella capitale del Paese. Nonno di tre nipoti — Luca, Julia e Alessandra in ordine di età —, è stato molte volte definito da loro come «il miglior nonno del mondo».
Foto: Puntodincontro
ebbi modo di conoscere al tuo babbo , sempre sara con noi
Una bella persona tuo padre. Sentite condoglianze a te e ai tuoi.
Sentite condoglianze e che sempre regni in noi tutti che lo abbiamo conosciuto il suo ricordo
Massimo, siento la partida de Gianni un buen hombre y buen profesional. Te mando un abrazo 🫂