
Ore 10:45 – La nuova Lamborghini Urus SE, il primo Super SUV ibrido plug-in della casa di Sant’Agata Bolognese, ha debuttato questa settimana in Messico durante un evento privato presso Atrio Santa Fe, nella capitale del Paese.
Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, insieme a Federico Foschini, direttore Marketing e Vendite, e Andrea Baldi, CEO di Automobili Lamborghini Americas, ha accolto clienti fedeli, influencer locali e appassionati del celebre marchio per offrire loro l’opportunità di vedere dal vivo la nuova Urus.
All’evento era presente l’ambasciatore italiano in Messico, Alessandro Modiano.
«Dato l’elevato interesse per la Urus in Messico, era fondamentale portare personalmente il nuovo modello per coinvolgere i nostri stimati clienti», ha dichiarato Winkelmann.
«Il Messico dimostra costantemente una forte propensione all’innovazione attraverso le sue scelte di acquisto, rendendo così la tecnologia ibrida avanzata della Urus SE perfettamente in linea con le preferenze sempre più dinamiche del Paese».
Oggi, il Messico rappresenta il 68% delle vendite in America Latina, con due showroom situati a Città del Messico e Monterrey. Il prezzo di partenza della nuova Lamborghini Urus SE è di 300.000 dollari Usa.
La possibilità di configurare una nuova Urus SE è già disponibile attraverso il programma di personalizzazione Ad Personam, mentre le consegne ai clienti inizieranno nel secondo trimestre del 2025.
Prima della fine del 2024, Lamborghini è diventata il primo produttore di supercar a offrire una gamma completamente elettrificata, comprendente la Urus SE, la Revuelto e l’erede dell’iconica Huracán, la Temerario.
La Urus SE presenta un nuovo design, aerodinamica migliorata, tecnologia di bordo all’avanguardia e un propulsore ibrido da 800 CV, riducendo al contempo le emissioni dell’80%.
Alimentata da un motore V8 biturbo da 4.0 litri abbinato a una batteria agli ioni di litio da 25 kWh, accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi (Urus S: 3,5), raggiungendo una velocità massima di 312 km/h (Urus S: 305 km/h).
Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti, integrato nel cambio automatico a 8 rapporti, non solo potenzia il motore a combustione V8, ma funge anche da elemento di trazione, permettendo alla Urus SE di operare come un veicolo 4WD completamente elettrico con un’autonomia superiore ai 60 km in modalità EV.
Nel 2024, l’azienda ha stabilito un nuovo record di vendite consegnando 10.687 veicoli a livello globale, un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.
Foto: Puntodincontro