
Ore 17:27 – (Aise) L’Università L’Orientale di Napoli e il Colegio de México hanno ufficialmente inaugurato la Cattedra Messico, un accordo di collaborazione accademica che mira a rafforzare la mobilità di docenti e studenti, sviluppare progetti congiunti e istituire una conferenza annuale.
All’inaugurazione hanno partecipato il rettore dell’ateneo partenopeo, Roberto Tottoli, e la presidente del Colegio de México, Silvia Elena Giorguli Saucedo.
L’incontro ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra le due istituzioni e il valore dello scambio accademico tra Italia e Messico.
Nel pomeriggio, si è svolto il seminario intitolato Il Messico nell’era Trump: società, cultura e politica estera del gigante nordamericano, rivolto agli studenti dell’università. Il simposio ha offerto un’analisi approfondita sulle trasformazioni politiche e sociali del Messico negli ultimi anni, suscitando un acceso dibattito tra i partecipanti.
L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, il cui nucleo originario risale al 1732, è la più antica scuola di sinologia ed orientalistica del continente europeo. Il cinese mandarino, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l’hindi e l’urdu dal 1878.
Il Colegio de México, la cui sede centrale si trova nella capitale del Paese latinoamericano, è un’istituzione universitaria pubblica dedicata alla ricerca e all’istruzione superiore nelle scienze sociali e umanistiche. È una delle più importanti nel mondo ispanico, per cui ha ricevuto numerosi premi sin dalla sua fondazione nel 1940.
Foto: Facebook @elcolmex