Italia e Messico nell’indice del rischio di riciclaggio di denaro di Basilea

Italia e Messico nell'indice del rischio di riciclaggio di denaro di Basilea / Immagine: sharpcriminalattorney.com

Ore 12.24 – Rispetto ai risultati del 2023, l’Italia peggiora di 9 posizioni –passando dalla 111 alla 102– mentre il Messico resta al 73esimo posto nell’indice AML di Basilea 2024, uno strumento indipendente di valutazione e classificazione del rischio di riciclaggio di denaro e altre forme di criminalità finanziaria.

L’edizione pubblica dell’indice AML, pubblicata ogni anno, classifica i paesi che dispongono di dati sufficienti per calcolare un punteggio di rischio affidabile.

Nell’edizione 2024 la nazione più rischiosa risulta essere il Myanmar, mentre quella che presenta le migliori caratteristiche nel suo contesto di sicurezza finanziaria è la Repubblica di San Marino, al 164esimo posto in classifica.

Lo scopo dell’indice è fornire un quadro olistico del rischio di riciclaggio di denaro, definito come la vulnerabilità di un Paese ai crimini finanziari e la sua capacità di contrastare queste minacce. L’Indice non tenta di misurare la quantità di impiego di beni e denaro di provenienza delittuosa in attività apparentemente legali.

I 17 indicatori utilizzati per ottenere il risultato differiscono per focus e portata e vengono scelti in base a diversi criteri, tra cui la loro rilevanza, metodologia, copertura nazionale, accesso pubblico e disponibilità di dati recenti. Gli indicatori e la loro ponderazione sono esaminati annualmente da un gruppo di esperti indipendente.

La qualità del quadro istituzionale incentrato sulla lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione determina el 50% de la calificación total.

Gli altri fattori sono i rischi di corruzione e frode (17,5%), la trasparenza e gli standard finanziari (17,5%), la trasparenza e la responsabilità pubblica (5%) e i rischi politici/legali (10%).

L’Indice AML è sviluppato e gestito dall’International Centre for Asset Recovery (ICAR) presso il Basel Institute on Governance. L’ICAR riceve finanziamenti di base dai governi di Jersey, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito.

Immagine: sharpcriminalattorney.com

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo