Ore 11.48 – (ANSA) In occasione della Giornata italiana dello spazio, l’Amabasciata d’Italia in Messico, in collaborazione con l’Università di Guadalajara, ha organizzato il webinar Monitoraggio ambientale: scienza e dati per società consapevoli.
L’evento, moderato dall’addetto scientifico Roberto Marani, ha visto la partecipazione di circa 50 tra ricercatori e dottorandi dell’Università di Guadalajara, con interventi di figure chiave come Marcela Torres, presidente del Consiglio messicano di studi di post-laurea, e Salvador Peniche, responsabile del progetto Sisa (Socio-environmental information system for democracy and sustainability).
Dall’Italia, hanno contribuito Piero Toscano, Riccardo Dainelli e Salvatore Filippo Di Gennaro, dell’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e il prof. Francesco Fatone, dell’Università Politecnica delle Marche.
Tra i temi principali, il monitoraggio del sottobacino del fiume Santiago, cruciale per l’ambiente e l’economia del Messico, la presentazione di strumenti innovativi come Agrosat, una piattaforma del Cnr per l’agricoltura di precisione, e il framework europeo Water4All, che apre nuove opportunità di cooperazione internazionale.
Il webinar ha sottolineato l’importanza di rendere accessibili alla società dati elaborati attraverso tecnologie avanzate, promuovendo la sostenibilità e la partecipazione collettiva. L’iniziativa getta inoltre le basi per futuri accordi tra l’Università di Guadalajara e le istituzioni italiane e anticipa le tematiche di Ecomondo México, fiera sulla sostenibilità che si terrà dal 5 al 7 marzo a Guadalajara.
Immagine: lanuovaecologia.it