
Ore 10:05 – (perfettamentechic.com) Il Pinocchio Day, che si celebra oggi 23 febbraio, è un appuntamento che fa battere il cuore di tutti gli amanti delle favole e dei burattini. Evento che onora la figura iconica del burattino di legno creato dall’italiano Carlo Collodi, è stato istituito per commemorare la sua importanza culturale e letteraria, nonché il suo impatto duraturo sulla società e sull’immaginario collettivo.
Le celebrazioni in onore di Pinocchio sono diventate popolari nel tempo, ma non c’è una singola istituzione che abbia formalmente “istituito” il Pinocchio Day. La ricorrenza si è evoluta naturalmente, con scuole, teatri, musei e varie organizzazioni culturali che hanno scelto di rendere omaggio a uno dei personaggi più famosi del mondo in questa data. La scelta del 23 febbraio è simbolica, poiché coincide con l’anniversario della prima pubblicazione del romanzo completo di Collodi nel 1883: un vero e proprio “compleanno” per una marionetta che ha fatto la storia della letteratura per l’infanzia.
Il libro Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi fu pubblicato per la prima volta il 7 luglio 1881 come serie a puntate sulla rivista per bambini Giornale per i bambini. La versione completa del libro, in forma di volume, fu pubblicata il 23 febbraio 1883.
Per quanto riguarda il film della Disney, il lungometraggio animato fu proiettato per la prima volta il 7 febbraio 1940 negli Stati Uniti.
In Italia, il Pinocchio Day è celebrato con entusiasmo e creatività. Ecco alcune delle iniziative:
Letture pubbliche. In molte librerie e scuole, si organizzano letture pubbliche delle avventure del burattino. Un modo per riscoprire la magia di una storia che continua a incantare generazioni.
Pinocchio Musicafè. A Firenze, il Pinocchio Musicafè ospita eventi musicali e spettacoli dal vivo, dove il burattino è il protagonista indiscusso.
Street Festival. A Collodi, si tiene il Pinocchio Street Festival, un evento che combina teatro, musica e circo. Un vero e proprio carnevale di legno.
Laboratori creativi. In molte città, si organizzano laboratori per bambini, dove possono creare il proprio Pinocchio di carta o cartone. Un modo per stimolare la creatività e l’immaginazione.
Concorsi e giochi. Diverse associazioni organizzano concorsi a tema, dove i partecipanti possono vincere premi divertenti.
Spettacoli teatrali. Molti teatri italiani mettono in scena rappresentazioni a tema per tutti i gusti e le età. Ad esempio Pinocchio, una favola per adulti a Lecce al Teatro del Carretto. Spettacolo interattivo Le bugie di Pinocchio a Bari dove la compagnia presenta uno spettacolo interattivo per bambini a partire dai 3 anni. Storie di un burattino, una nuova vita per Pinocchio a Cuneo uno spettacolo di danza.
Eventi di beneficenza. Alcuni eventi sono dedicati a cause sociali, utilizzando il fascino di Pinocchio per raccogliere fondi e sensibilizzare su temi importanti.
Feste e sfilate. Diverse città italiane organizzano sfilate in costume, dove i partecipanti si travestono da personaggi della storia di Pinocchio. Queste manifestazioni sono spesso accompagnate da musica e danze tradizionali e si uniscono ai classici carri di Carnevale.
Proiezioni cinematografiche. Alcuni cinema organizzano proiezioni speciali del film di Disney Pinocchio, accompagnate da dibattiti e discussioni sui temi del film e del libro originale.
Attività online. Molte organizzazioni offrono eventi virtuali, come letture online e workshop, per coinvolgere un pubblico globale.
Immagine: disneyprincess.fandom.com