
Ore 05:45 – La Camera di Commercio Italiana in Messico, in collaborazione con un gruppo di istituzioni partner, presenta il forum La transizione verso un’economia sostenibile: progetti ESG, uno spazio pensato per favorire il dialogo sullo sviluppo sostenibile nella regione del Bajío del Paese latinoamericano.
Il programma mira a promuovere lo scambio di idee e buone pratiche relative all’economia circolare, alle nuove normative internazionali e alle attuali sfide ambientali. Alla presenza di imprenditori, accademici e rappresentanti istituzionali, si affronteranno temi legati alle strategie ESG, la riduzione dell’impronta di carbonio e gli investimenti verdi.
L’invito è aperto alle aziende della regione del Bajío messicano interessate a integrare pratiche responsabili, accedere a incentivi e conoscere le politiche governative relative allo sviluppo sostenibile.
L’evento si terrà a Querétaro venerdì 6 giugno, con conferenze mattutine a partire dalle 8:30 e una sessione di networking nel pomeriggio, dalle 13:00 alle 16:00.
Durante le presentazioni, il segretario allo Sviluppo sostenibile dello stato di Querétaro, Marco Del Prete, illustrerà le politiche pubbliche implementate dal governo locale a supporto dello sviluppo sostenibile, mentre i rappresentanti di Brovedani, Tecnostamp Triulzi ed Eurotranciatura presenteranno casi di successo nell’implementazione dell’economia circolare nella catena di fornitura e nelle attività produttive.
Le conferenze proseguiranno con un intervento di esperti della startup Nat5, pioniera nei crediti ambientali certificati secondo lo standard aOCP, e una prospettiva accademica sulla formazione dei leader nella sostenibilità, guidata dal rettore dell’Università Anáhuac di Querétaro, Luis Eduardo Alverde Montemayor.
Al termine dell’evento, gli organizzatori hanno annunciato che si terrà un ricevimento di networking presso il ristorante Ziracco Querétaro, con bevande e spuntini. I biglietti costano 900 pesos per i soci della Camera di Commercio italiana e 1.100 pesos per il pubblico generale.
Gli interessati a partecipare al Forum e/o all’aperitivo possono registrarsi qui. Per ulteriori informazioni: ema.conti@camaraitaliana.com.mx e eventos@camaraitaliana.com.mx
Immagine: riskcompliance.it
A Queretaro, esistono altre imprese italiane , non solo le solite tre annunciate in questo articolo, in quanto non sono socie della C.C.I.M per varie ragioni storiche , conosciute e straconociute