
Ore 08:42 – (ANSA) Nel suo discorso durante la celebrazione del 79esimo anniversario della fondazione della Repubblica Italiana a Città del Messico, l’Ambasciatore Alessandro Modiano ha espresso gratitudine per la presenza di dignitari, membri del corpo diplomatico, delle forze armate e della comunità italiana locale.
Il primo semestre del 2025, ha affermato il diplomatico, ha visto un’intensificazione delle relazioni tra Italia e Messico in diversi settori, culminata nella recente visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
«È stata una visita estremamente articolata» —ha affermato Modiano— «che ha avuto eco sulla stampa di entrambi i Paesi e si è concentrata sui quattro pilastri del nostro partenariato strategico».
Il primo asse di collaborazione è economico, basato su un rapporto solido e dinamico con il Messico come principale mercato di destinazione delle esportazioni italiane in America Latina e su un interscambio commerciale raddoppiato in cinque anni.
«Il secondo pilastro» —ha proseguito l’ambasciatore— «è rappresentato dalla collaborazione in materia di giustizia e sicurezza, alimentata da un impegno comune nel contrasto alla criminalità organizzata transnazionale. Grazie a decenni di esperienza nella lotta frontale alle organizzazioni criminali, l’Italia, da Paese esportatore di mafia, è diventata Paese esportatore di antimafia».
La terza colonna è una visione condivisa nell’ambito delle relazioni internazionali e multilaterali.
«Siamo» —ha spiegato Modiano— «due nazioni democratiche e stabili, che promuovono e difendono i diritti umani, le libertà individuali e un ordine mondiale basato sulle regole».
Infine, il quarto pilastro è rappresentato da solide relazioni culturali. Una tappa importante sarà la partecipazione dell’Italia come ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara del prossimo anno, un evento che offrirà una visibilità significativa all’industria editoriale e culturale del Belpaese.
«In tutti questi settori è presente, e di fondamentale importanza, l’influenza della nostra comunità di connazionali residenti in Messico. Attraverso il loro lavoro, le imprese che hanno creato, le famiglie che hanno cresciuto e le radici che li mantengono vicini all’Italia, tessono reti di relazioni umane, sociali ed economiche con questo meraviglioso Paese, che li ha accolti con calore e amicizia», ha concluso l’Ambasciatore.
Foto: Puntodincontro
Ringrazio l’Ambasciatore Modiano. Putroppo Non ha messo tra i 4 pilastri anche la collaborazione scientifica che messicani hanno con l’Italia e italiani, e italiani residenti in Messico, sviluppano con l’Italia.
L’articolo che pubblichiamo è una sintesi del discorso dell’Ambasciatore Modiano, che – nel suo intervento – ha detto: «No olvidamos la actuación del mundo académico italiano, que alimenta la cooperación universitaria que, a su vez, contribuye a acercar a Italia estudiantes, investigadores y docentes. ¡Un agradecimiento particular, entonces, a todos los investigadores italianos presentes en México!».