
Ore 15:50 – Si è tenuto il 3 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico l’evento commemorativo per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana organizzato dal Comites con il supporto dell’Ambasciata che ha visto la partecipazione di molti connazionali residenti a Città del Messico.
Giovanni Buzzurro, presidente del Comites, ha rivolto un breve discorso ai presenti.
«79 anni di Repubblica» —ha detto— «è una festa che va sicuramente commemorata e che omaggia anche le forze dell’ordine, alle quali va un caloroso applauso».
«È un giorno da ricordare anche per gli italiani in Messico» —ha aggiunto— «perché questa ricorrenza rappresenta l’inizio di una tradizione che vogliamo mantenere nel tempo, una tradizione necessaria perché pensiamo fortemente che fare comunità, fare gruppo, è importantissimo, ed anche per chiarire che non esistono italiani di serie A e di serie B, ma siamo tutti connazionali, ci vogliamo tutti bene, crediamo tutti negli stessi valori e cerchiamo di andare avanti nel migliore dei modi».
«Capiamo che la nostra Ambasciata possa avere a volte qualche difficoltà, a causa di un numero esiguo di personale, ma sappiamo che il lavoro che svolge è veramente fondamentale per noi italiani che viviamo in Messico».
«Voglio fortemente che questo evento del 3 giugno venga istituzionalizzato. Sono qui presenti l’Ambasciatore, il Console e il Consigliere politico dell’Ambasciata e credo che sia il miglior momento per esprimere questo nostro desiderio».
«Abbiamo deciso di non parlare oggi di temi politici e decreti che non ci sono piaciuti. Lasciamo questi temi per un altro momento. Il Comites ha presentato al ministro Tajani un documento che presenta il nostro malcontento e l’Ambasciatore glielo ha consegnato».
«Sono veramente grato a tutte le associazioni e a tutti i fornitori che hanno contribuito a questa nuova festa e ringrazio l’Ambasciatore che ci ha supportato in questa idea di organizzare un evento il giorno dopo la Festa della Repubblica».
«Ringrazio il Console, Andrea Lai, che ci è stato vicino dal primo momento, il direttore dell’Istituto italiano di cultura Gianni Vinciguerra, per averci concesso l’utilizzo dello spazio, Ilaria Giacomi, Fabio Torresini e tutti coloro i quali hanno dato l’appoggio affinché oggi possiamo passare una giornata insieme facendo festa», ha concluso Buzzurro.

Foto: Comites Messico