Il commercio Italia-Messico ristagna

Il commercio Italia-Messico ristagna / Immagine: minterellison.co.nz

Ore 08:36 – Un complesso contesto geopolitico internazionale caratterizzato da incertezza economica, unito alle minacce tariffarie degli Stati Uniti e alla necessità di correggere il deficit di finanza pubblica del governo messicano, ha portato quest’anno a una stagnazione degli scambi commerciali tra Italia e Messico.

Le prospettive globali hanno compromesso significativamente gli investimenti in attività produttive nel Paese latinoamericano, un fattore trainante di una relazione commerciale in cui una delle componenti più importanti è l’esportazione di beni strumentali dal Bel Paese.

L’Indicatore Mensile degli Investimenti Fissi Lordi, pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia del Messico, segnala una contrazione nazionale del 7,7% su base annua per macchinari e attrezzature importati a marzo 2025.

Il risultato di questo contesto nei primi quattro mesi dell’anno è una diminuzione del 9,3% delle esportazioni italiane verso il Messico rispetto allo stesso periodo del 2024 (rispettivamente 2,9 e 3,2 miliardi di dollari), secondo le informazioni pubblicate dalla Banca centrale messicana.

A gennaio, febbraio e aprile, le vendite del Bel Paese agli acquirenti in terra azteca sono diminuite in percentuali comprese tra l’8,7% e il 18,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo a marzo si è registrata un’espansione annua del 7,4%.

Per quanto riguarda le esportazioni messicane verso l’Italia, nei primi tre mesi dell’anno si sono osservati aumenti considerevoli, compresi tra il 75% e il 98,1%. Tuttavia, ad aprile, anche questo dato è calato del 18,6% su base annua. Il totale del periodo gennaio-aprile (620,4 milioni di dollari) registra un aumento del 55,5% su base annua.

La combinazione di questi due effetti non è stata sufficiente a mantenere la crescita sostenuta dello scorso anno e il commercio bilaterale totale – la somma delle esportazioni di entrambe le nazioni – ha chiuso il primo quadrimestre con una contrazione del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 3,5 miliardi di dollari.

Immagine: minterellison.co.nz – tabella: Puntodincontro su dati della Banca centrale messicana

Patronato ITAL Messico
Associazione Italiana di Assistenza IAP
Condividi questo articolo / Comparte este artículo