IN EVIDENZA
PUNTODINCONTRO, IL PORTALE INFORMATIVO BILINGUE CHE DAL 2006 DIFFONDE NOTIZIE SUI RAPPORTI TRA L'ITALIA E IL MESSICO

Esposto a Rovereto l’erbario messicano di Cassiano Conzatti

Ore 07.27 – Dal 26 ottobre al 14 novembre 2021 si espone per la prima volta al Museo della Città di Rovereto l’erbario messicano raccolto da Cassiano Conzatti, una collezione che ha richiamato l’interesse anche della comunità scientifica del Paese latinoamericano, che invitò il Museo a intervenire al XX Congresso di botanica tenutosi a Città del Messico nel 2016,…

Read More

La ricerca italiana sui frutti di bosco raggiunge il Messico

Ore 17.27 – L’azienda italiana G-Berries e la multinazionale agricola Dole plc hanno raggiunto un accordo per una collaborazione di lungo periodo focalizzata sul mercato messicano. G-Berries S.r.l., nata ufficialmente a Cesena nelle prime settimane del 2021, concentra la propria attività sullo studio, la sperimentazione e l’introduzione sul mercato di nuove varietà di frutti di bosco (berries). Dopo mesi…

Read More

A Città del Messico la mostra “Italia: el arte de la ciencia”

Ore 08.00 – Italia: el arte de la ciencia è un percorso attraverso l’inventiva e l’immaginazione che caratterizzano la ricerca scientifica del Bel Paese, frutto di un’intima unione tra studi formali e creatività estetica che si è sviluppata in secoli di dialogo e intreccio tra culture diverse. Questo modo originale di intendere il lavoro scientifico ha reso l’Italia una…

Read More

L’ARIM: ecco il profilo dei ricercatori italiani in Messico

Ore 04.08 – L’Associazione dei ricercatori italiani in Messico (ARIM) rappresenta un’importante realtà nel panorama del Sistema Italia, l’insieme delle componenti istituzionali, imprenditoriali, culturali, politiche e sociali che concorrono allo sviluppo del Bel Paese in questa nazione nordamericana. Nel 2016, dopo la creazione un anno prima dell’ufficio per la cooperazione scientifica e tecnologica dell’Ambasciata d’Italia in Messico e con…

Read More

Premiato il chimico italiano Balzani:
«Insensata la crescita economica che ignora i limiti del pianeta»

Ore 18.24 – Arriva all’indomani del Nobel per la chimica l’assegnazione ad uno scienziato italiano di un importante riconoscimento scientifico internazionale. Il chimico Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, è stato insignito del premio Unesco-Russia Mendeleev per la chimica per «il suo eccezionale contributo allo sviluppo scientifico nella chimica di base e per l’impegno profuso, lungo tutta la…

Read More

Il premio Nobel per la fisica all’italiano Giorgio Parisi

Ore 10.42 – Il premio Nobel per la fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi. Giorgio Parisi divide il premio a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. I…

Read More

Collegamento con l’Everest per i ragazzi messicani e italiani

Ore 10.46 – Giovedì 7 ottobre l’Ambasciata d’Italia in Messico —in collaborazione con Città della Scienza in Italia, il museo Universum dell’Università Nazionale Autonoma del Messico e il governo dello Stato di Guanajuato— coordinerà un collegamento in diretta con il Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide organizzato per gli studenti delle scuole primarie e secondarie in Messico e in Italia. Questa base…

Read More

Viticoltura biologica: Italia al primo posto, Messico nella top 10

Ore 16.45 – La viticoltura tradizionale è tra i metodi di coltivazione che utilizzano più pesticidi. La conseguenza è che i parassiti diventano sempre più resistenti a questi prodotti chimici dannosi per la salute e l’ambiente. Per contrastare questa tendenza, la viticoltura biologica impiega metodi alternativi con l’obiettivo di migliorare la qualità del suolo. In tal modo si crea…

Read More

Cacao e cambiamento climatico: un panel virtuale italo-latinoamericano

Ore 09.58 – Il riscaldamento globale sta alterando profondamente la vita sulla Terra, con effetti che si stanno manifestando prima del previsto. L’aumento delle temperature e lo stress idrico aggravano la vulnerabilità di alcuni settori, tra cui l’agricoltura e la produzione alimentare. Il cambiamento climatico ha forti effetti sulle piantagioni di cacao, situate principalmente nelle zone tropicali umide. Questa…

Read More

Seconda parte del seminario sul “Tesoro messicano”

Ore 18.56 – Si svolgerà domani, 24 settembre 2021, dalle 9 alle 11.30 (ora del Messico centrale) la seconda parte del seminario “Il Tesoro messicano, studi e prospettive di ricerca in Italia e Messico”. L’evento sarà aperto da Annibale Mottana dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma con una conferenza dal titolo “Antiche collezioni di mineralia: le “pietre” della Nuova…

Read More