IN EVIDENZA
PUNTODINCONTRO, IL PORTALE INFORMATIVO BILINGUE CHE DAL 2006 DIFFONDE NOTIZIE SUI RAPPORTI TRA L'ITALIA E IL MESSICO

Mercato dell’auto, Messico e Canada vincono disputa con gli Usa sui dazi

Messico e Canada vincono disputa con gli Usa sui dazi

Ore 00.45 – Il Canada e il Messico hanno vinto la sfida contro l’interpretazione statunitense delle regole sui componenti dei veicoli nell’ambito dell’accordo commerciale nordamericano USMCA/T-MEC. Il panel incaricato di risolvere la controversia si è pronunciato mercoledì scorso, formalizzando una decisione che era già stata anticipata qualche settimana fa e che favorisce i produttori di ricambi auto a nord…

Read More

Messico, Usa e Canada: un comitato per l’autosufficienza del Nord America

Messico, Usa e Canada: un comitato per l'autosufficienza del Nord America

Ore 12.02 – Messico, Stati Uniti e Canada hanno concordato la creazione di un comitato per la pianificazione e la sostituzione delle importazioni in Nord America, con lo scopo di promuovere l’autosufficienza economica e favorire lo sviluppo, la cooperazione e il benessere di tutti i Paesi del continente. Il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), accompagnato dal presidente degli…

Read More

La disputa energetica tra Stati Uniti, Canada e Messico

La disputa energetica tra Stati Uniti, Canada e Messico

Ore 06.14 – I leader del Messico, degli Stati Uniti e del Canada si riuniranno nelle prossime ore per un vertice nordamericano, un incontro durante il quale un importante punto di discussione sarà probabilmente una disputa incentrata sulla possibilità che il Messico abbia violato il trattato USMCA/T-MEC rafforzando il controllo statale sul suo mercato energetico. A che punto è…

Read More

Messico e opportunità di nearshoring: un’analisi immobiliare

Messico e opportunità di nearshoring: un'analisi immobiliare

Ore 11.35 – Sebbene l’incertezza continuerà a prevalere per l’economia globale nel 2023, alcuni settori manterranno la tendenza ad espandersi, cercando di sfruttare gli aspetti positivi che ogni crisi porta con sé poiché, storicamente, le maggiori opportunità commerciali nascono nei momenti di difficoltà. Lo afferma la società di consulenza e servizi immobiliari Newmark nell’analisi Nearshoring y el potencial de…

Read More

Stellantis, il 2022 anno molto positivo in Messico

Stellantis, il 2022 anno molto positivo in Messico

Ore 15.40 – «Nel 2022 Stellantis México ha aumentato la sua penetrazione di mercato rispetto al 2021 e ha mostrato una significativa crescita a due cifre delle vendite. Dicembre ha segnato il nostro miglior mese di vendite dell’anno con 8.935 unità, una crescita del 53% rispetto a dicembre 2021, oltre a registrare record in vari modelli. Nel 2022 nel…

Read More

PharmaNutra: accordi per la distribuzione in Messico, Indonesia e Kuwait

PharmaNutra: accordi per la distribuzione in Messico, Indonesia e Kuwait

Ore 09.07 – PharmaNutra —azienda italiana specializzata in integratori alimentari a base di minerali e in prodotti salutistici per muscoli e articolazioni— ha annunciato la stipula di tre accordi commerciali internazionali finalizzati alla distribuzione delle linee SiderAL e Cetilar in Messico, nella Repubblica Indonesiana e in Kuwait. In terra azteca la società toscana ha siglato una nuova collaborazione con…

Read More

L’economia messicana sesta tra le 34 «improbabili vincitrici» del 2022

L'economia messicana sesta tra le 34 «improbabili vincitrici» del 2022

Ore 06.41 – L’economia del Messico ha raggiunto risultati «inaspettatamente» positivi nel 2022, classificandosi al sesto posto su 34 Paesi analizzati nell’elenco degli «improbabili vincitori», compilato dalla rivista britannica The Economist, in cui la famiglia Agnelli possiede un’importante partecipazione azionaria. La testata ha classificato le nazioni in base a cinque indicatori economici e finanziari —crescita del prodotto interno lordo,…

Read More

La disuguaglianza economica in Messico e in Italia

La disuguaglianza economica in Messico e in Italia

Ore 06.03 – Le disuguaglianze economiche possono essere definite da diversi fattori. Uno di questi è il reddito. Per misurare le differenze che sussistono tra i redditi percepiti, si utilizza l’indice di Gini, proposto nel 1912 da Corrado Gini, fondatore in Italia nel 1926 dell’Istituto Centrale di Statistica —poi Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)— di cui fu anche presidente…

Read More